TRASPARENZA E ACCESSO CIVICO

Il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) rappresenta lo strumento attraverso il quale il MIUR descrive il “processo” finalizzato ad implementare una strategia di prevenzione del fenomeno corruttivo, ovvero all’individuazione e all’attivazione di azioni, ponderate e coerenti tra loro, capaci di ridurre significativamente il rischio di comportamenti corrotti.
Esso, quindi, è frutto di un processo di analisi del fenomeno stesso e di successiva identificazione, attuazione e monitoraggio di un sistema di prevenzione della corruzione.
Questa pagina contiene la documentazione relativa a queste strategie preventive, ed illustra le azioni intraprese dal Liceo Cavour nella direzione tracciata dal PTPCT.

Normativa Nazionale

D.M. 31 Gennaio 2019 n°85

Adozione Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza 2019/21

Nota MIUR 8542 del 16 Aprile 2019

Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (A.U.S.A.)

Clicca sui pulsanti per visualizzare gli atti

Stralcio dal D.Lgs. n.33 del 14 marzo 2013, “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” – Art. 5-bis Esclusioni e limiti all’accesso civico (*) 1. L’accesso civico di cui all’articolo 5, comma 2, è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a: a) la sicurezza pubblica e l’ordine pubblico; b) la sicurezza nazionale; c) la difesa e le questioni militari; d) le relazioni internazionali; e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato; f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
g) il regolare svolgimento di attività ispettive. (*) in vigore dal 23 giugno 2016