Stralcio dal Regolamento d'Istituto - 1
I Consigli di Classe, di cui fanno parte tutti i docenti della classe, devono pianificare e coordinare l’attività didattica, comprese le verifiche e i criteri di valutazione, sulla scorta delle indicazioni dei Dipartimenti disciplinari e della fisionomia della classe, periodicamente verificare la programmazione e valutare l’andamento didattico e disciplinare della classe, illustrare ai genitori e agli studenti il piano programmatico assumendo suggerimenti e valutazioni, programmare strategie di sostegno/recupero, facilitare l’inserimento di tutti gli studenti nelle vita della classe.
Si prevedono Consigli di classe aperti ai Genitori e agli Studenti, la cui convocazione avviene nei termini di legge dopo le elezioni, a cui possono partecipare i Rappresentanti dei Genitori e degli Studenti, nonchè tutti i Genitori e gli Studenti della classe. I Consigli di classe si riuniscono secondo calendario predisposto dal D.S. o su richiesta scritta motivata di almeno due membri.
Il coordinatore di classe è il punto di riferimento dei colleghi di corso, degli studenti e dei genitori per i problemi della classe o di singoli allievi ed individua le possibili strategie per la loro risoluzione. E’ nominato dal D.S. all’inizio dell’anno e presiede le riunioni dei Consigli di classe, ove previsto, per delega del D.S., in caso di sua assenza. Condivide la visione dell’Istituto che è espressa nel P.T.O.F.. I suoi compiti investono l’area relazionale e l’area organizzativa: predispone e coordina la programmazione del Consiglio di classe, con particolare attenzione agli obiettivi trasversali ed agli aspetti comportamentali nel rispetto di tutte le componenti scolastiche (docenti, studenti, personale non docente).
Stralcio dal Regolamento d'Istituto - 2
Al coordinatore di classe sono affidati i seguenti compiti:
-
curare i rapporti con le famiglie e nello specifico
-
organizzare colloqui – previa consultazione dei colleghi di corso – con le famiglie degli allievi che abbiano evidenziato difficoltà emerse dallo scrutinio del primo trimestre
-
organizzare colloqui straordinari – previa consultazione dei colleghi di corso – con le famiglie di allievi che il Consiglio di classe abbia individuato e evidenziare problemi nell’apprendimento o disciplinari (tramite lettera protocollata o fonogramma)
-
parlare con i rappresentanti di classe della componente genitori o studenti per problemi di singoli allievi o dell’intera classe
-
telefonare (con fonogramma) alle famiglie degli allievi che siano risultati non ammessi alla frequenza della classe successiva
-
verificare l’adeguatezza delle modalità di recupero e segnalare alla Commissione Progetto Recupero eventuali criticità
-
coordinare: a) la raccolta degli esiti dei test e/o delle prove comuni; b) i carichi di lavoro e la distribuzione dei compiti in classe (in collegamento con i rappresentanti di classe della componente allievi); c) la predisposizione del materiale necessario per le operazioni di scrutinio, compresa la proposta del voto di condotta; d) controllare periodicamente il registro di classe (ritardi lievi, situazione entrate ed uscite fuori orario, assenze, note); e) la lista dei libri di testo (insieme ai colleghi di corso) digitata dalla segreteria didattica da riconsegnare in segreteria didattica entro i termini previsti con le eventuali correzioni; f) raccogliere i cedolini allegati alle circolari destinate alle famiglie; g) raccogliere le pagelle e controllare le firme apposte dai genitori per presa visione elaborare il documento del Consiglio di Classe (per le classi quinte); h) richiedere al D.S. – previa consultazione dei colleghi di corso – la convocazione straordinaria del Consiglio di classe; i) presiedere Consigli di classe su delega del D.S.; j) stilare i verbali di scrutinio; k) segnalare al D.S. e/o al vicario eventuali anomalie (assenze, profitto, comportamento, disagio)